Mercoledì 21 aprile 2021, sulla piattaforma di Teams della Facoltà di Economia, dell’Università degli Studi Genova, all’interno del Corso di Perfezionamento in "Innovazione Digitale per i Beni e le attività Culturali per il Turismo" sarà presentato il modello HeriTAGe, progettato dal team composto da Lidia Giusto, Giovanna Liconti e Francesca Garrè.
HeriTAGe è incentrato sulla creazione di "ecosistemi culturali", ovvero l'applicazione sui territori presi in esame di un modello appositamente studiato, il quale ne favorisca l'emergere delle potenzialità turistico-culturali, incentivandone l'identità e la conseguente fruizione, con la creazione di una rete tra gli attori locali.
Un modello fondato sulla valorizzazione dei territori in chiave slow e green, tematiche molto discusse in questi ultimi anni, particolarmente in questo periodo di pandemia.
Uno dei casi studio presentati all’interno del modello HeriTAGe, è quello proposto da Lidia Giusto legato alla creazione dell'ecosistema culturale Ferrania Heritage, già in essere a partire dal 2016 e messo a sistema nel 2021, in cui TrattoPunto figura come partner per quanto riguarda la creazione di itinerari tematici di archeologia industriale, e, in particolare, dei Percorsi Fotosensibili, già sperimentati sul territorio e già facenti parte dell’offerta turistica del territorio valbormidese.
All'interno dei Percorsi Fotosensibili, legati appunto alla produzione di materiale fotosensibile, ci sono tre differenti itinerari tematici di turismo industriale, correlati al tema della Ferrania: Architetture S.i.p.e. in Val Bormida, Dalla polvere da sparo alla pellicola e FerraniAnalogica.
Un modello di business applicato a differenti realtà culturali territoriali