"Industrial Great Britan" è il viaggio alla scoperta dei luoghi più importanti e significativi legati all'archeologia industriale di cui la Gran Bretagna è capostipite indiscussa.
L'isola, a partire dalla seconda metà del Settecento, è stata tra le prime nazioni ad essere coinvolta dalla rivoluzione industriale, che diventa di fatto la più importante in termini di organizzazione produttiva. Vengono create in particolare manifatture tessili e industrie siderurgiche che danno il via all'edificazione di grandi stabilimenti e siti estrattivi corredati di villaggi operai, con cui nasce il concetto di lavoro industriale paternalistico.
Londra, Manchester, Bristol, Glasgow, sono solo alcune delle grandi città che vedranno sorgere stabilimenti di cui abbiamo ancora oggi visibilità: molti di essi sono diventati musei visitabili, di grande valore in fatto di memoria e di sapere costruttivo.
Particolarmente emozionante è il simbolo universale che sancisce l'inizio della rivoluzione industriale inglese: il ponte di ferro sul fiume Severn, in località Coalbrookdale, nel Galles, la prima costruzione metallica della storia, ed anche il primo ad essere stato dichiarato monumento nazionale di archeologia industriale.
Photo credit: Lidia Giusto
Viaggio alla scoperta dei luoghi più importanti e significativi dell’archeologia industriale