Costruita nel 1929 dalla Società Anonima Consorzio Centrali Termiche (ConCenTer) con il fine di dotare Genova - definita “Grande” per la sua estensione litoranea comprendente ben 19 Comuni limitrofi – di un’ulteriore centrale, da affiancare a quelle di Sampierdarena e via Canevari.
In quel particolare periodo storico la città è in forte espansione, e si ragiona in termini di una maggiore efficienza energetica anche per portare uno sviluppo all’area portuale e all’industria, due settori che risultano essere in forte ascesa. La sua costruzione verrà eseguita sotto la Lanterna, simbolo di Genova, tra i moli Idroscalo e San Giorgio.
La centrale è successivamente rilevata dal gruppo Edison, che diventa qualche anno dopo Edison Volta, passando alla nazionalizzazione nel 1962 diventando ENEL. In adeguamento alle necessità cittadine l’intero complesso viene potenziato e ampliato con alcuni corpi strutturali quali uffici, servizi, e un nuovo carbonile. L’impianto rimane funzionante fino al 2016, con la chiusura l’anno successivo.
Il complesso edilizio, costituito da corpi di fabbrica edificati in anni postumi rispetto al primo nucleo, presenta una struttura con pilastri e travi reticolari in ferro chiodato, con tamponamenti in mattone, è vincolato dalla Soprintendenza e costituisce una delle ultime testimonianze architettoniche legate al passato industriale energetico che hanno segnato la storia della città, e per questo potrebbe esserle presto restituita.
Infatti nel 2022 gli spazi saranno riconsegnati all’Autorità Portuale ed è già presente un progetto di trasformazione e riutilizzo dell’area in un polo museale, con terrazza panoramica e passeggiata collegata alla limitrofa Lanterna; un nuovo centro culturale, come è stato definito, aggiungendo un altro tassello al lavoro di rigenerazione urbana che si sta svolgendo sulla città, vista in termini futuri in ottica maggiormente sostenibile, ecologica, digitale.
Photo credit: Lidia Giusto
Storia e futuro dell’ultimo edificio termoelettrico cittadino