parallax background

Il Ferrania Film Museum

Company Town in Liguria
26/07/2021
ex ferrovia spoleto-norcia
Ex ferrovia Spoleto-Norcia
09/08/2021

Il Ferrania Film Museum

Il Ferrania Film Museum, situato all’interno di Palazzo Scarampi, a Cairo Montenotte in provincia di Savona, è stato creato nel 2017, esattamente cento anni dopo la nascita dello stabilimento, con la volontà di salvaguardare e valorizzare la memoria di una delle quattro multinazionali al mondo, che insieme ad Agfa, Kodak, Fujifilm, producevano materiale fotosensibile: la Ferrania.

Il Ferrania Film Museum conserva nelle sue sale espositive reperti, macchinari di vario tipo, materiali promozionali, macchine fotografiche, filmati d’epoca, e l’archivio, composto da un fondo fotografico, un fondo pubblicitario, un fondo filmico amatoriale, un fondo di documentazione e un fondo bibliotecario.

Un museo e un archivio che si può definire come un unicum, se si osserva il panorama nazionale e internazionale: il Ferrania Film Museum è a tutti gli effetti un museo d’impresa ma presenta due aspetti particolari: è stato voluto e creato da un’istituzione pubblica, e non da un privato, ovvero l’azienda, come avviene solitamente per questo tipo di musei, e l’archivio è composto da materiali provenienti da luoghi diversi ma originari di uno solo, lo stabilimento.

Alcune definizioni di museo d’impresa, ad esempio, possono essere: «E’ la coniugazione di due istituti, il museo e l’impresa, ed essi rispondono a legittime ambizioni promozionali e pubblicitarie dei promotori, sono indispensabili per educare chiunque voglia conoscere le concrete attività d’impresa compresi i beni e i servizi. Sono inoltre necessari per gli studenti di scuole e Università, con il fine di comprenderne il ruolo di celebrazione della memoria di chi li realizza, ma soprattutto l’importanza nel fare conoscere vicende, protagonisti, e aspetti della storia imprenditoriale, andando a documentare parte del processo di industrializzazione del Paese» Fiorella Bulegato.

Oppure: «I musei e gli archivi d’impresa sono un intervento autonomo nel settore dei beni e delle attività culturali» Cecilia Gilodi. E in ultimo: «I musei d’impresa sono uno strumento di comunicazione aziendale e rispetto a quelli pubblici, che partono generalmente dal presupposto che sia il visitatore a doversi adattare al prodotto, i musei d’impresa sono più attenti alla domanda e hanno una più forte cultura del servizio» Marta Maria Montella.

I musei e gli archivi d’impresa rappresentano per il territorio un patrimonio in cui riconoscersi e ritrovarsi, nel quale sono confluite le storie sociali e tecniche di una comunità, che diventano testimonianza e racconto. E anche per questo è fondamentale la conservazione e la valorizzazione dei materiali giunti dal passato fino a noi, per non disperdere la memoria, ma anzi, continuare a renderla viva attraverso la sua vitale fruizione.

 

Photo credit: Lidia Giusto

trattopunto_ferraniafilmmuseum_01
trattopunto_ferraniafilmmuseum_02
trattopunto_ferraniafilmmuseum_03
trattopunto_ferraniafilmmuseum_04
trattopunto_ferraniafilmmuseum_05

Un particolare museo-archivio d’impresa

ITA