Tra i suoi itinerari di turismo industriale, TrattoPunto propone la visita guidata presso l’Ecomuseo del Freidano a Settimo Torinese (TO).
Dai primi anni Ottanta del Novecento la Città di Settimo Torinese è stata laboratorio di approfondite ricerche archeologico-industriali che hanno portato all’ideazione di un progetto di Ecomuseo intitolato al Rio Freidano (dal nome del principale corso di acqua motrice della zona) riconosciuto dal 1999 dalla Regione Piemonte.
Insieme al curatore, Vito Lupo, visiteremo il complesso architettonico del Mulino Nuovo, che ha origine in età napoleonica (1806) per la sostituzione di antichi mulini natanti del Po (era in progetto un canale navigabile sulla direttrice Po/Bormida/Savona per collegare Torino al mar Ligure).
Un complesso molitorio ottocentesco completamente recuperato ad uso pubblico a partire dal 1996. All’interno del suo maestoso silos è stato allestito un Museo Etnografico (inaugurato nel 2002), dove sono state ricreate, anche attraverso l'utilizzo di sistemi interattivi, le atmosfere e i luoghi del lavoro, esaltando le diverse caratteristiche di oggetti e cicli di lavorazione.
Il bisogno di dare visibilità allo sviluppo cronologico di un territorio relativamente complesso, ha poi gradualmente spostato l’interesse dall’Ecomuseo del Freidano propriamente detto verso un più articolato disegno museale denominato "Ecotempo", intendendo l'intera città come un "museo del tempo e dello spazio".
Il progetto nel 2012 ha visto la realizzazione del Parco dell'energia presso il Mulino Nuovo con l’esposizione di macchine idrauliche interattive espressamente costruite (norie, ruota vitruviana, ruota a ritrecine, ruota a schiaffo) e la realizzazione di itinerari che si integrano nella città e con il territorio extraurbano attraverso l'installazione di circa 60 punti informativi che raccontano la storia del luogo.
Cinque anni più tardi (2017) il Parco è stato implementato con la collocazione di due caldaie “Lancashire” e del loro economizzatore “Green & son” provenienti dalla demolizione del colorificio Paramatti.
Nonostante fosse ritenuto da molti un’eccellenza, attualmente l’Ecomuseo risente di una crisi dovuta al cambio di amministrazione, che ha puntato su altri progetti e su altri siti il suo nuovo corso culturale.
Anche sulla scia di una campagna di sensibilizzazione nei confronti di questo progetto ecomuseale, TrattoPunto propone una visita guidata che si svolgerà sabato 10 ottobre a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 16.00.
La quota di partecipazione è di 10 euro, per informazioni sulle modalità di acquisto inviare una mail a trattopunto.industrialtourism@gmail.com.
Visita guidata tra le archeologie industriali e i percorsi ecomuseali nella città e nel territorio di Settimo Torinese