parallax background

Turismo Industriale nelle Terre della Marca Trevigiana

european industrial heritage
European Route of Industrial Heritage
14/12/2020
legno dolomiti bellunesi
Cultural heritage for new generations: il legno delle Dolomiti Bellunesi
04/01/2021

Turismo industriale nelle Terre della Marca Trevigiana

Nei giorni scorsi, TrattoPunto ha presentato all’amministrazione comunale di Pieve di Soligo un documento di programma per lo sviluppo di nuovi itinerari turistici che permettano al visitatore un’esperienza che includa valori culturali e patrimonio industriale.

Il punto di svolta è stata la felice coincidenza di tre fattori: la candidatura della città di Pieve di Soligo a Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2022, per cui è già risultata nella lista ristretta delle prime dieci città; la proposta dell’istituzione di un progetto a sfondo lirico con il premio intitolato a Toti Dal Monte, celebre e indimenticata soprano con forti legami a Soligo e, non da ultimo, le celebrazioni del centenario dalla nascita del poeta Andrea Zanzotto, anch’egli con una storia che presenta molti legami con la comunità solighese.

Se le proposte culturali presentate da Giuseppe Aiello con l’Associazione Lirica Trevigiana per Toti Dal Monte e da Valeria Davanzo con Spazio Ramedello per Andrea Zanzotto hanno il loro carattere indipendente, la prima l’accennato premio e la seconda incentrata sulla realizzazione di un documentario sulla vita del poeta, entrambe comunque fondano parte della loro efficacia sulla progettazione e proposta al pubblico di itinerari di riscoperta dei luoghi percorsi e vissuti dalla due grandi figure del Novecento Italiano.

TrattoPunto si è fatto carico, per entrambe le proposte, di immaginare un possibile percorso che su tappe e tempi diversi (di una giornata o di una settimana), porti il turista attraverso i territori vissuti dai due artisti, dentro e fuori il territorio del Soligo, intervallando le esperienze proprie di questi due universi con quelle per TrattoPunto più usuali, ovvero quelle dell’industria e dell’artigianato, fortemente presenti nel territorio, sia in epoca storica che contemporanea e con cui, TrattoPunto, sotto diverse forme già collabora.

Questi contenuti e valori si intersecano con i grandi temi della valorizzazione territoriale della zona percorsa dagli itinerari in progetto, i patrimoni UNESCO delle Ville Venete, di Venezia, delle Dolomiti e, nuovo arrivato, delle Colline del Prosecco, l’ambiente fluviale dei fiumi Piave e Soligo, quest’ultimo con i suoi numerosi insediamenti produttivi, dai centri storici delle città del Veneto centrale come Conegliano, Treviso o Padova sino a mete culturali più puntuali come i teatri lirici, i conservatori e le biblioteche storiche.

Un nuovo e interessante modo di proporre e sovrapporre contenuti che possono dare al turista una diversa e inusuale chiave di lettura del territorio tra poesia, lirica e, ovviamente, industria.

Photo credit: dal web

pieve di soligo treviso
trattopunto_soligo_02
trattopunto_soligo_03
trattopunto_soligo_04
colline cartizze pieve di soligo

Nuove proposte turistiche tra industria e cultura

ITA