Il seminario "Viadotti, ponti e ferrovie attraverso il Brennero. Opere di ingegneria nel Trentino del Novecento", è stata l'occasione per organizzare un breve tour, per due speciali ospiti, alla scoperta di una parte significativa del patrimonio industriale del Trentino.
La Fondazione ing. Lino Gentilini, lo Studio Associato Virginia e TrattoPunto si sono uniti per la promozione del patrimonio industriale italiano.
L'occasione nasce dalla conclusione del progetto di descrizione e digitalizzazione di una parte del patrimonio grafico della Fondazione ing. Lino Gentilini relativo ai progetti di ingegneria strutturale che descrivono la progettazione e la realizzazione delle due principali opere che attraversano il Brennero, l'autostrada e la ferrovia. Il convegno di presentazione dei lavori, patrocinato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento, ha visto la partecipazione di ospiti italiani e internazionali. Tra i primi, Silvia Filz, nella duplice veste di rappresentante dell'Ordine e di promotrice del progetto SEDOTTIeABBANDONATI, Luciano Sassi che illustrato i problemi di conservazione dell'elaborato di progetto e Fabio Campolongo che ha presentato la situazione relativa al recupero e al riuso degli edifici industriali in Trentino.
Sono stati gli ospiti internazionali ad essere protagonisti del tour industriale progettato con il supporto dello Studio Associato Virginia e che ha visto coinvolti persone e siti coinvolti in azioni volte alla salvaguardia e conoscenza del patrimonio industriale. Miguel Alvarez Areces, presidente di INCUNA e Miles Oglethorpe, presidente di TICCIH hanno avuto la possibilità, in tre giorni, di comprendere una parte della storia industriale del Trentino.
Sono stati visitati il Museo Etnografico Trentino di San Michele all'Adige dove, grazie al ricco allestimento, si è potuto comprende lo sviluppo delle attività produttive trentine (non solo!), si è passati poi alla visita di veri e propri monumenti dell'industrializzazione, sia storica che moderna, come il filatoio di Piazzo e la Manifattura Tabacchi di Rovereto. Non si potevano mancare siti relativi alla più importante industria montana, quella idroelettrica, nel caso specifico, la centrale di Fies, quella di Santa Massenza e la visita, attraverso il sentiero panoramico, della diga di Santa Giustina con il vicino eremo. Sulle vie dell'andata e del ritorno, alcune tappe extra trentine, Venezia, la Tipoteca Italiana Fondazione e la Cartiera di Vas.
Oltre alla visita, numerosi sono stati i momenti di confronto, fuori e dentro il convegno, o attraverso l'analisi dell'archivio e delle azioni culturali della Fondazione ing. Lino Gentilini. Non sono ovviamente mancati i momenti di relax e di ristoro, con generosa degustazione dei prodotti tipici locali, cibi e vini su tutti.
Anche in questa occasione, TrattoPunto ha potuto proporre una soluzione olistica di conoscenza e valorizzazione del patrimonio industriale che raccorda soggetti e interventi troppo spesso non connessi tra loro; in questo caso, istituzioni pubbliche, soggetti conservatori, finanziatori e professionisti si sono uniti, con un programma comune per una esperienza unica, dalla conoscenza, all'intervento culturale, alla fruizione turistica del patrimonio industriale trentino.
Photo credit: Francesco Antoniol
Breve tour organizzato da TrattoPunto in occasione del seminario dedicato alla progettazione ingegneristica in Trentino